
I valori dell'Associazione
I nostri valori sono il cuore della nostra identità.
Sono i principi che guidano ogni azione, ogni scelta, ogni relazione all’interno del nostro gruppo e verso il mondo esterno.
Rappresentano un impegno quotidiano per crescere insieme, creando un ambiente fondato sul rispetto, sull’unità e sulla continua ricerca di benessere morale, professionale e collettivo.
​
Viviamo questi valori non solo come linee guida, ma come un patto condiviso, che dà senso e forza al nostro cammino comune.
Valori di base
Libertà di espressione
Tutti possono esprimere liberamente il proprio pensiero nel rispetto della persona, della dignità e della differenza altrui. Questo valore è un invito ad esprimere il proprio parere, in positivo o in negativo, sulla vita aziendale e sulle strategie che si adottano, avviando quindi un dialogo costruttivo. Libertà d'espressione vuol inoltre dire ascoltare il pensiero di tutti, lasciar parlare le persone: solo così si può capire dove stanno andando e dove magari stanno sbagliando, dove e come quindi li si può aiutare ad acquisire consapevolezza dei loro atteggiamenti e dei loro comportamenti
Onestà
E ' il modo di essere di chi vive e agisce rettamente, di chi è incapace di compiere atti malvagi, illegali o illeciti, sia per osservanza di principi giuridici e morali, sia per un radicato profondo senso della giustizia. Per noi e importante l'onesta nell'atto, nell'integrità della parola e nella valutazione dei meriti.
Senso di unità
Nasce dal riconoscersi nei valori del Gruppo e dallo sforzo per portarli avanti. Alla base c'è l a trasmissione dello stesso pensiero: pensare all'altro, ascoltarlo, metterlo in condizione di essere aiutato, quindi dire no all'egoismo! Ma l'unità si realizza anche e soprattutto attraverso i l perseguimento di un obiettivo comune, attraverso quindi la condivisione dell'idea di fondo, del percorso, delle fatiche e delle soddisfazioni che ruotano attorno all'obiettivo.
Famiglia
E' il perno, il punto di partenza e il punto di arrivo del nostro gruppo. Siamo nati come una famiglia perché cosi ci sentivamo e ora, attraverso i valori che reggono la nostra organizzazione, intendiamo arrivare anche alle famiglie d i ciascuno dei nostri collaboratori. La nostra famiglia è fonte di educazione, affetto, valorizzazione e sicurezza, per questo crediamo di poter donare serenità a tutti i componenti attraverso il sostegno reciproco e la stabilità che solo una famiglia può offrire. Le persone d i riferimento all'interno della nostra famiglia sono quelle che più intensamente vivono i valori del nostro Gruppo. Il loro esempio è garanzia e riconoscimento della loro autorità .
Cuore
Simboleggia in un certo senso il patto di sangue che ci unisce. Crediamo che solo mettendo il cuore nel lavoro si riesca a vivere una vita vera e piena. Il cuore è la sede degli affetti, dei sentimenti, delle emozioni. La capacità di amare si manifesta sentendo il dolore, provando empatia, trascendendo se stessi, pensando agli altri e percependo l'unione con tutti gli esseri viventi. Dove manca l'amore cresce la paura e aumenta la solitudine.
Modestia
E' la qualità morale che modera tutti i movimenti interni e d esterni della persona. Frena l'egocentrismo, il bisogno di dominio, il vanto dei meriti e il mettere se stessi prima degli altri. E' una forza che presuppone autocontrollo, padronanza di se stessi, fiducia nelle proprie capacità e consapevolezza dei propri limiti.
Rispetto della vita e della dignità della persona
E' il valore fondamentale che dovrebbe guidare la condotta di ciascun essere umano, dentro e fuori la famiglia. Ogni persona va considerata in quanto tale e non come un mezzo. Va rispettata per la sua natura, con le sue qualità e i suoi limiti..
Rispetto dei ruoli
1) Richiede la capacità di capire i diritti, i doveri e le responsabilità di ciascuno, qualunque sia il ruolo ricoperto. 2 ) In un famiglia, come nella società , tutti abbiamo uno o più ruoli definiti da ass
Valori di espansione
Amare il prossimo
Presuppone per prima cosa amare se stessi, volersi bene e rispettarsi: sentimenti armonici da proiettare sull'altro, chiunque esso sia, e donare incondizionatamente. Una forma di amore verso il prossimo che prediligiamo è trasmettere tutto ciò che a noi è stato donato per favorire la crescita dell'altro. Solo donando si può creare espansione.
Responsabilizzazione
La responsabilità implica una riflessione precedente sulle ripercussioni dei nostri atti, perché siamo tutti interdipendenti e il nostro comportamento ha ripercussioni sull'intero Gruppo e su quanti collaborano con noi. Responsabilizzarsi comporta quindi lo sviluppo di un pensiero critico, la capacità di analizzare i problemi, di compiere scelte e di partecipare alla collettività . Responsabilizzarsi significa allora anche vincere la tentazione di semplificare le cose/il cammino delegando qualsiasi scelta ed azione ai responsabili e al management. La responsabilizzazione è un cammino nella libertà .
Miglioramento continuo
E' la conseguenza del confronto con gli altri ed è il presupposto per continuare ad essere in grado di donare agli altri. Lo scambio favorisce la crescita, mentre la chiusura provoca involuzione. Ciascuno deve tendere al proprio miglioramento personale e professionale, così come per il Gruppo ciò rimane un obiettivo primario.
Educazione alla formazione
Con questo valore intendiamo dar forza all'importanza della formazione continua, una formazione che passa attraverso l'acquisizione di nuove conoscenze e il saper mettersi in discussione, perché il percorso di apprendimento non finisce mai. Indipendentemente da quanto già si conosce è essenziale, per migliorarsi, ampliare ed aggiornare continuamente il proprio sapere, nell'ottica che quanto appreso ogni giorno è il punto di partenza per una nuova consapevolezza. La conoscenza è u n patrimonio che va costantemente arricchito, in un processo che non ha mai fine. L’associazione mette costantemente a disposizione risorse ed esperienza, ma ciascuno deve ricercare dentro di sé lo stimolo ad educarsi per migliorare, ottimizzando ogni volta la propria formazione.
Costruttività
Intendiamo che non ci si può sempre aspettare che il risultato dipenda dagli altri; non ci si può aspettare che siano solo gli altri a fare. Ciascuno deve imparare ad esprimere quello che ha dentro ed essere compartecipe attivo del risultato. Propositivita vuol dire prendere quello che gli altri ci danno e aumentarlo col proprio valore aggiunto; con la positività ciò è possibile realmente. Non sempre siamo "liberi da" - un limite, un dovere -, ma siamo "liberi di" affrontare qualsiasi cosa con un atteggiamento attivo e creativo, da protagonisti e non da vittime.
Comunicazione
E' alla base del nostro lavoro e siamo consci che bisogna saper esprimere ciò che si vuole dire nel modo giusto per non urtare la sensibilità altrui, per trasmettere chiaramente le informazioni che si desidera dare, per ottenere quello che si vuole senza inutili perdite di tempo. C'è bisogno dunque di allenamento e attenzione per imparare a comunicare efficacemente. Dobbiamo diventare consapevoli di come usiamo le parole e del tono con cui lo facciamo, per essere più attivi nella creazione di relazioni di qualità . E' utile infine ricordarsi di verificare che il ricevente abbia recepito il messaggio che si intendeva trasmettere.
Rispetto dell'ambiente
Noi lo intendiamo soprattutto per l'ambiente in cui tutti lavorano, l'ambiente che condividiamo con gli altri: rispettarlo vuol dire mettere in condizione le persone di star meglio. Contempliamo però anche il rispetto della natura e di tutti gli esseri viventi. Insieme allo sviluppo di una coscienza individuale in tal senso, quello che noi come Gruppo ci impegniamo a fare è portare avanti un'etica del risparmio e del riciclo che parta dalle piccole cose, stimolando alo stesso tempo una riflessione sui comportamenti di tutti i giorni di ciascuno di noi.
Benessere morale ed economico
Crediamo che mettendo in pratica i valori che stanno a fondamento del nostro Gruppo sia possibile raggiungere un benessere morale stabile. Molti di questi sono valori universali in cui ciascuno di noi già si riconosce, e che magari improntano da tempo la nostra vita. Riconosceremo allora che il viverli appieno arreca un benessere morale che giova all'anima e al corpo. Riscoprendo questi valori può aprirsi un nuovo varco alla spiritualità e alla ricerca del significato della vita. Vivendoli diventa più facile discernere il bene dal male, il positivo dal negativo, e si acquisisce sempre più la capacità e la libertà di fare scelte consapevoli. Chi sa valutarli e capirli ha davanti a sé un percorso da compiere e sa da che parte andare. Chi non riesce a farlo può trovare nella nostra famiglia qualcuno che saprà dedicargli tempo e mostrargli da dove cominciare. Per quanto riguarda il benessere economico è innegabile che anch'esso abbia la sua rilevanza e il suo peso nel garantirci una certa serenità , se raggiunto in modo etico. Tuttavia se lo abbiamo messo dopo il benessere morale è perché siamo convinti che ne sia una diretta conseguenza.
